L’estate 2020, come tutte le fasi che abbiamo vissuto finora a causa dell’emergenza mondiale di Covid 19, sarà ricordata nella storia per la paura che ci portiamo dentro, per l’incertezza di non sapere come e se potremo viaggiare. Sicuramente sarà un’estate vissuta in patria, e la meta più ambita risulta essere, secondo gli ultimi dati forniti, la Sicilia.

Città d’arte, paesaggi mozzafiato, spiagge incantevoli e mare cristallino, cibo delizioso per la regione italiana dove il sole sembra non tramontare mai. Come arrivare in Sicilia? Da quale porto prendere il traghetto?

Cerchiamo in questo articolo di darti utili informazioni per raggiungere, in completa sicurezza e relax, una delle regioni più belle d’Italia.

traghetti-sicilia-coronavirus

TRAGHETTI PER LA SICILIA AI TEMPI DI CORONAVIRUS

Dal 3 giugno sono possibili gli spostamenti tra regioni e finalmente puoi incominciare a organizzare il tuo viaggio in Sicilia, all’insegna del relax, comfort e sicurezza.

Diverse compagnie marittime hanno dovuto riorganizzare tutte le procedure, dall’imbarco allo sbarco del passeggero, e attuare tutte le precauzioni del caso per evitare casi di contagio a bordo, e per far viaggiare i passeggeri in sicurezza.

IMBARCO

In fase di imbarco, sarà attivata una fase di screening per il controllo della temperatura e compilazione autocertificazione nella quale dichiari di non essere stato a contatto con persone affette da Coronavirus, di non avere avuto febbre e tosse. In caso di sintomo sospetto nel momento del check in, il viaggio verrà annullato.

I passeggeri saranno accolti per l‘imbarco da personale munito di guanti e mascherina e ci saranno percorsi prestabiliti, in rispetto delle norme di distanziamento sociale.

La fase di sbarco avverrà a scaglioni: i passeggeri in passaggio ponte e non dotati di mezzo di trasporto verranno fatti sbarcare per primi, per garantire una gestione dei flussi corretta.

Tutte le operazioni di sbarco saranno gestite da personale di bordo con dispositivi di protezione adeguati.

MISURE CORONAVIRUS A BORDO DEL TRAGHETTO

In ogni area del traghetto saranno disponibili dispenser di igienizzanti per le mani e saranno intensificate le operazioni di pulizia e disinfezione di ogni area, con cura particolare agi spazi comuni. Tutte le operazioni di pulizia saranno effettuate da operatori specializzati dotati di dispositivi di protezione individuale.

A bordo, flussi organizzativi con “segnaletiche monodirezionali“, indicheranno i percorsi da seguire, per evitare assembramenti.

La capacità di capienza della sala poltrone è stata dimezzata, per permettere la distanza di sicurezza tra passeggeri, e le cabine subiranno operazioni di pulizia e sanificazione ad ogni utilizzo, con prodotti disinfettanti professionali, ponendo particolare cura all’impianto di areazione, con specifici metodi installati per garantire un alto divello di purificazione.

Anche le zone della ristorazione sono state riprogettate con percorsi di accesso, in entrata e in uscita, che garantiscano il distanziamento sociale e con uso di bicchieri, posate e piatti monouso.

Sarà consentito l’accesso solo se muniti di mascherina e guanti personali.

Le zone self-service saranno dotate di separatori in plexiglass tra una postazione e l’altra, e tra passeggeri e personale di servizio.

I passeggeri in cabina, potranno rimanere all’interno in attesa di personale di bordo che li indirizzerà verso lo sbarco, e i passeggeri con mezzo imbarcato dovranno attendere annunci specifici prima di raggiungere il “garage di bordo”.

traghetti-sicilia-covid

TRATTE E ORARI

Diversi sono i porti italiani con tratte da e per la Sicilia:

  • Cagliari – Palermo: prima data disponibile in partenza da Cagliari è prevista per il 10 luglio con la compagnia marittima Tirrenia, partenza prevista per le ore 19.30 e arrivo a Palermo previsto per le ore 8.30 del 20 luglio; le date disponibili per il ritorno partono dal giorno 13 giugno;
  • Civitavecchia – Palermo: prima data disponibile in partenza da Civitavecchia è il 10 luglio con la compagnia marittima GNV, partenza prevista alle ore 19.00, arrivo previsto per le ore 9.oo del 11 luglio; la prima data disponibile per il ritorno è il 28 giugno;
  • Civitavecchia – Termini Imerese: prima data disponibile in partenza da Civitavecchia è il 23 giugno con la compagnia marittima GNV; partenza ore 9.00 e arrivo alle 23.00 dello stesso giorno; la prima data disponibile per il ritorno è il 14 giugno;
  • Genova – Palermo: prima data disponibile in partenza dal porto di Genova è il 12 giugno con la compagnia marittima GNV, partenza prevista per le ore 21.30 e arrivo il 13 giugno alle ore 17.30; la prima data utile per il ritorno è il 12 giugno;
  • Livorno – Palermo; prima data disponibile dal porto di Livorno in direzione Palermo è il 12 giugno con la compagnia marittima Grimaldi, partenza ore 23.59 e arrivo il 13 giugno alle ore 18.45; la prima data utile per il ritorno è il 12 giugno;
  • Napoli – Milazzo: prima data disponibile dal porto di Napoli in direzione Milazzo è per il 12 giugno con la compagnia marittima Siremar, partenza ore 20 e arrivo il 13 giugno alle ore 14.10; la prima data utile per il ritorno è il 15 giugno;
  • Napoli – Palermo; prima data disponibile dal porto di Napoli in direzione Palermo è per il 12 iugno con la compagnia marittima GNV, partenza prevista ore 20.00 e arrivo i 13 giugno alle ore 6.30; prima data utile per il ritorno è per il 12 giugno;
  • Napoli – Termini Imerese: prima data disponibile dal porto di Napoli in direzione Termini Imerese è per il 13 giugno con la compagnia marittima GNV, partenza ore 14 e arrivo il 14 giugno alle ore 00.00; prima data utile per il ritorno è il 12 giugno;
  • Reggio Calabria – Messina: prima data disponibile dal porto di Reggio Calabria in direzione Messina è per il 20 giugno con la compagnia marittima Liberty lines, partenza ore 13.25 e arivo lo stesso giorno alle ore 17.30; prima data disponibile per il ritorno è il 20 giugno;
  • Salerno – Catania: prima data disponibile dal porto di Salerno in direzione Messina è per il 12 giugno com la compagnia marittima Grimaldi, partenza ore 22.oo e arrivo alle ore 11.00 del 13 giugno; prima data disponibile per il ritorno è il 12 giugno;
  • Salerno – Messina: prima data disponibile da porto di Salerno in direzione Catania è per il 1 luglio, con la compagnia marittima Caronte & Tourist, partenza ore 14.30 e arrivo alle ore 23.30 dello stesso giorno; prima data disponibile per il ritorno è il 1/7;
  • Salerno – Palermo; prima data disponibile dal porto di Salerno in direzione Palermo è per il 4 luglio con la compagnia marittima Grimaldi, partenza alle ore 00.30 e arrivo alle 10,00 dello stesso giorno; prima data utile per il ritorno è il 19 giugno;
  • Vibo Valentia – Milazzo: prima data disponibile dal porto di Vibo Valentia in direzione Milazzo è per il 21 giugno con la compagnia marittima Liberty line, partenza alle ore 16.oo e arrivo alle ore 20.35 dello stesso giorno. La prima data disponibile per il ritorno è il 21 giugno.

Sono solitamente disponibile anche delle tratte internazionali, ma che per il periodo delicato non sono prenotabili prima del 6 settembre. È possibile imbarcare un veicolo, automobile, furgone, minibus, moto e bicicletta pagando un sovraprezzo del biglietto.

Consentito l’accesso agli animali, purché non lasciati liberi di circolare in rispetto delle norme igieniche e di sicurezza.

Puoi ottenere preventivi istantanei gratuiti su siti di tragetti specializzati, e anche la possibilità di effettuare i biglietti comodamente da casa tua, con diverse modalità di pagamento disponibili. I biglietti potranno essere spediti direttamente al tuo domicilio o ritirati il giorno della partenza, da un punto ritiro al porto.

È indispensabile recarsi al porto di partenza all’orario dell’imbarco stampato sul biglietto, per effettuare le opportune procedure e per non recare ritardi agli altri passeggeri.

PRENOTA E VIAGGIA IN TOTALE SICUREZZA