Benvenuto nella pagina di prenotazione dei traghetti da Genova a Palermo, in Sicilia. Inserisci la data di partenza desiderata e l’eventuale data e tratta di ritorno e premi sul bottone CERCA per visualizzare partenze, orari, prezzi e offerte di tutte le compagnie che operano con le navi sulla tratta Genova-Palermo:
Informazioni principali sui traghetti Genova Palermo
La Sicilia offre una grande varietà di scelta per trascorrere piacevoli momenti nelle località di mare, ma ci sono anche numerosi percorsi archeologici, a testimonianza dei suoi secoli di storia, oltre a quelli naturalistici ed enogastronomici; parliamo infatti di una regione ha davvero tanto da offrire al suo visitatore.
Palermo, il capoluogo di regione, affascina il visitatore coi suoi scorci arabeggianti, alternati a quelli di origini bizantina, con le dimore barocche e quelle rinascimentali: vale sicuramente la pena di visitarla!
Puoi raggiungere comodamente la regione e Palermo programmando il tuo viaggio in traghetto anche con partenza da Genova. Ecco quindi per te un utile vademecum per guidarti nella prenotazione del tuo biglietto per la tratta Genova-Palermo.
.
Quali compagnie di navigazione operano la tratta Genova – Palermo?
La tratta Genova-Palermo è servita dalla compagnia di navigazione Grandi Navi Veloci, la cui flotta passeggeri è composta attualmente da 10 navi traghetto.
Come raggiungere il giusto terminal nel porto di Genova?
Per raggiungere il porto di Genova in treno, è possibile prendere un treno diretto alla stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe, che si trova a pochi minuti a piedi dal porto. In aereo, l’aeroporto più vicino è l’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova, da cui è possibile prendere un bus o un taxi per raggiungere il porto. In auto, si può prendere l’autostrada A10 e uscire al casello Genova Ovest o Genova Est, seguire le indicazioni per il porto.
Il terminal traghetti di questa compagnia dove avviene l’imbarco, a Genova, è situato sul Ponte Biagio Assereto. Gli uffici si trovano invece in Piazzale dei Traghetti Iqbal Masih, 5.
Per il ritorno, Grandi Navi Veloci gestisce poi a Palermo un terminal Ro-Ro in autoproduzione, situato sul molo S. Lucia, che collega con mezzi moderni il porto siciliano con Genova e Civitavecchia nell’arco di tutto l’anno.
A che ora salpano i traghetti per Palermo e quanto dura il viaggio?
I collegamenti nella tratta Genova – Palermo offrono corse notturne quasi tutti i giorni. L’imbarcazione GNV leva l’ancora alle 23.00 dal porto di partenza e arriva a destinazione alle 19.00, con esclusione della domenica. Gli orari sono validi sia per l’andata che per il ritorno. Il tempo minimo di percorrenza è di 20 ore circa.
È bene sottolineare che i passeggeri che viaggiano con veicolo al seguito sono tenuti a presentarsi all’imbarco con 2 ore di anticipo rispetto alla partenza prevista, mentre in caso di imbarco senza veicoli è sufficiente essere al terminal 1 ora prima.
Quali sono i servizi disponibili a bordo dei traghetti GNV?
A bordo potrai trovare sistemazioni di ogni tipologia, dalle poltrone fino alle suite. Una varietà di formule consente anche di viaggiare comodamente con i bimbi, grazie alla disponibilità di prodotti e servizi a loro dedicati; ci sono inoltre cabine idonee ai passeggeri disabili deambulanti e altre pronte ad accogliere anche gli animali domestici, per farli viaggiare in totale serenità.
Indipendentemente dalla sistemazione che sceglierai, sappi che ogni passeggero è libero di accedere a tutte le aree comuni, nonché ai servizi interni: shopping center, piano bar, ristoranti e altro, e ovviamente anche ai ponti esterni.
Servizi a bordo e altre informazioni utili
Come funziona il trasporto di veicoli al seguito?
La flotta garantisce elevati standard qualitativi e di sicurezza per il trasporto sia dei passeggeri che dei mezzi commerciali. Tutte le operazioni d’imbarco/sbarco dei semirimorchi avvengono infatti sotto la supervisione di uno staff qualificato, che si avvale, al bisogno, di moderni strumenti e automezzi pronti ad intervenire in caso di qualsiasi problematica.
Il garage che accoglie i mezzi è sempre sotto la sorveglianza di telecamere a circuito chiuso. Se decidi di portarti a seguito l’auto, quando avrai parcheggiato ti verrà consegnato un tagliando riportante la sua esatta localizzazione. Ricorda di togliere ogni oggetto per te necessario durante la navigazione, poiché una volta salpati non ti sarà più consentito accedere al garage e quindi alla tua automobile.
Se sei proprietario di un veicolo alimentato a GPL, è importante che tu lo faccia presente al personale d’imbarco, poiché per questi mezzi è previsto un posteggio apposito.
Sempre in fase di check-in, si verificheranno le reali dimensioni dei mezzi oggetto della prenotazione: tieni presente che in quella sede dovrai eventualmente regolarizzare il pagamento di differenze tariffarie derivanti dalle discrepanze che dovessero emergere; meglio quindi accertarsi fin dalla prenotazione di avere dichiarato le misure corrette, anche perché una discordanza potrebbe addirittura causare il mancato imbarco per carenza di uno spazio adeguato nel garage della nave.
È possibile viaggiare con un animale domestico al seguito?
Anche gli animali domestici che accompagnano i passeggeri sono i benvenuti a bordo. È fondamentale però ricordare di portare con se’ il libretto sanitario, una scorta di cibo, il guinzaglio, la paletta e i sacchetti igienici. Alla prenotazione potrai segnalare la presenza del tuo fedele compagno per scoprire la sistemazione a lui dedicata.
Altre informazioni utili
Una raccomandazione importante: conserva con cura la tua carta d’imbarco e porta con te la carta d’identità, poiché, oltre che in fase di check-in, potrebbe esserti richiesto di mostrarle anche durante la navigazione in caso di controlli di routine da parte del personale di bordo.
Cosa vedere e visitare a Palermo
Palermo è la città più grande e importante della Sicilia, famosa per la sua storia, la sua cultura e il suo patrimonio architettonico unico. Ecco alcune delle cose da vedere a Palermo:
- Il Palazzo dei Normanni: è la sede del Parlamento siciliano e ospita la Cappella Palatina, un esempio di architettura arabo-normanna.
- La Cattedrale di Palermo: situata nel cuore della città vecchia, è un esempio di architettura gotica.
- La Martorana: una chiesa normanna situata nel centro storico di Palermo.
- Il Teatro Massimo: è il teatro lirico più grande d’Italia, situato nel centro di Palermo.
- Il Quattro Canti: una piazza barocca situata nel centro di Palermo, famosa per le sue fontane e le statue.
- La Chiesa di San Giovanni degli Eremiti: una chiesa normanna situata nel centro storico di Palermo.
- La Chiesa di Santa Maria dello Spasimo: una chiesa rinascimentale situata sulla collina di La Kalsa.
- Il Mercato di Ballarò: è uno dei mercati più antichi e tradizionali di Palermo, famoso per i suoi colori e i suoi sapori.
- La Cattedrale di Monreale: situata a pochi chilometri da Palermo, è famosa per la sua magnifica decorazione in mosaico d’oro.
- La Chiesa di San Cataldo: una chiesa normanna situata nel centro storico di Palermo, famosa per la sua architettura a tre cupole rosse.
Palermo ha molte altre attrazioni culturali, monumenti, musei e chiese, oltre ai mercati, le cucine e i vini locali, e potrebbe essere necessario una lunga permanenza per vedere tutto.
Una volta imbarcato, con o senza animale o veicolo al seguito, non ti resta che goderti un buon drink serale, un po’ di relax o semplicemente il panorama che la natura sarà in grado di offrirti durante il tragitto. Affrettati a prenotare qui il tuo traghetto per la Sicilia, Palermo ti aspetta!