Benvenuto nella pagina di prenotazione dei traghetti da Civitavecchia a Palermo. Inserisci la data di partenza desiderata e l’eventuale data e tratta di ritorno e premi sul bottone CERCA per visualizzare partenze, orari, prezzi e offerte di tutte le compagnie che operano con le navi sulla tratta Civitavecchia – Palermo:
Informazioni principali sui traghetti Civitavecchia Palermo
Benvenuto nella pagina di prenotazione dei traghetti da Civitavecchia a Palermo, in Sicilia. Inserisci la data di partenza desiderata e l’eventuale data e tratta di ritorno e premi sul bottone
Esistono luoghi in cui una natura benigna fatta di colori, luci e paesaggi mozzafiato si fonde, in una magica alchimia, con capolavori artistici di pregio assoluto ed eredità di un passato glorioso. Se ha deciso di regalarti un viaggio in traghetto per la Sicilia, hai scelto di scoprire un luogo assolutamente unico in cui la storia abbraccia un vivace presente ricco di tradizione e cultura.
Un viaggio in Sicilia è un crogiolo di emozioni di suggestioni; se hai deciso di partire, è arrivato il momento di scoprire come raggiungere l’Isola. Il capoluogo della regione, Palermo, non è soltanto una città affascinante, ma è anche un ideale punto di partenza per avventurarsi alla scoperta della Trinacria intera e, se il tempo lo consente, di raggiungere anche gli arcipelaghi che ne fanno corona.
Se provieni dall’Italia Centrale, ti suggeriamo di scegliere il porto di Civitavecchia come base di partenza; la tratta che collega il porto laziale a Palermo è ben servita e non troppo lunga.
La tratta Civitavecchia – Palermo: chi la opera e quanto dura il viaggio?
Sono necessarie circa 14 ore per raggiungere la città siciliana da Civitavecchia; il servizio di trasporto è offerto dalla compagnia Grandi Navi Veloci che propone, al momento, una corsa settimanale in orario notturno.
GNV è una compagnia navale con ormai una lunga esperienza nel settore (è in servizio dall’inizio degli anni Novanta) che ha saputo abbinare un efficiente servizio cargo ad un piacevole trasporto per i passeggeri.
La tratta Civitavecchia-Palermo è servita dalla moto nave Splendid che fa parte della flotta GNV dal 1994 anno della sua costruzione. Il traghetto viaggia ad una velocità di crociera media di 21 nodi e dispone di 456 cabine, 24 suites e due cabine attrezzate per soggetti con disabilità. La nave può accogliere circa 2200 passeggeri e 1010 veicoli a pieno carico.
La partenze, durante il periodo invernale, prevedono una corsa unica programmata per il venerdì sera alle ore 19.00 ed arrivo stimato alle 9.00 del giorno successivo. Il ritorno, invece, è indicato con partenza, sempre il venerdì, da Palermo alle 1.30 ed arrivo a Civitavecchia alle 15.30.
Il porto di partenza
Il porto di Civitavecchia è un porto commerciale e turistico situato a nordovest di Roma, in Italia. È uno dei principali porti per crociere del Mediterraneo e ospita anche navi da carico e traghetti per le isole della Toscana. Il porto ha una lunga storia e fu costruito dai Romani nel I secolo a.C. come un importante punto di transito per il commercio e le crociate. Oggi, il porto di Civitavecchia è dotato di moderni servizi per i passeggeri e le navi, tra cui un terminal crociere, un terminal traghetti, un terminal per il trasporto di merci e un parcheggio per gli autoveicoli. Il porto è facilmente raggiungibile dalla città di Roma e offre collegamenti con le principali destinazioni turistiche dell’Italia e del Mediterraneo.
Il porto di Civitavecchia si trova in località Prato del Turco ed è facilmente raggiungibile sia a piedi sia con l’ausilio di mezzi pubblici (in partenza, ad esempio, dalla stazione ferroviaria). Ti consigliamo di presentarti agli imbarchi con congruo anticipo (almeno un paio d’ore prima rispetto all’orario di partenza previsto) munito di carta di imbarco e di documento di identità necessario anche per i minori.
Il porto di arrivo
Le operazioni di sbarco avverranno rapidamente secondo le indicazione del comandante del traghetto; il porto di Palermo è situato nel Borgo Vecchio e da lì avrai la possibilità di lanciarti alla scoperta di un territorio millenario e affascinante.
Quali sono i servizi disponibili a bordo del traghetto Splendid?
I servizi offerti a bordo consentono di trascorrere piacevolmente il viaggio; a tua disposizione avrai numerosi punti di ristoro (bar e ristoranti), una sala cinematografica, un piano bar, alcuni negozi ed una sala giochi. Il viaggio è un’occasione per staccare la spina e abbandonarsi ai pensieri, ma se ne hai necessità è possibile richiedere (a pagamento) una connessione internet per i tuoi dispositivi tecnologici.
Il servizio di animazione, invece, è riservato esclusivamente ai mesi estivi.
I bambini sono i benvenuti a bordo del traghetto: per loro vi è un menù dedicato e una sala d’intrattenimento riservata con numerosi giochi.
La ristorazione a bordo è particolarmente curata con una particolare attenzione per i soggetti che soffrono di celiachia e intolleranze; in fase di acquisto della carta d’imbarco, sarà possibile anche aggiungere un carnet di pasti prepagato.
La sistemazione notturna è comunque confortevole e avrai la possibilità di scegliere fra numerose soluzioni prevedendo eventualmente anche un late check-out per poltrire un po’ più a lungo al mattino.
Servizi a bordo e altre informazioni utili
Come funziona il trasporto di animali domestici?
Sui traghetto GNV gli amici a quattro zampe sono i benvenuti; gli animali vengono accolti in apposite cabine e alloggiati con i propri padroni. Non sono previsti rifugi per animali sul ponte della nave.
È possibile viaggiare con veicoli al seguito?
E’ possibile, naturalmente, viaggiare con il proprio veicolo al seguito. Si possono imbarcare automobili, camper, minibus, furgoni, motoveicoli e biciclette negli appositi garage. Per i veicoli a gas è previsto lo svuotamento del serbatoio prima dell’imbarco.
Altre informazioni utili per i viaggiatori
Il costo del viaggio dipende, naturalmente, dal periodo, dalla sistemazione scelta, dall’eventuale veicolo imbarcato e dal numero di passeggeri. Tariffe agevolate sono disponibili per i nativi ed i residenti in Sicilia, ma è possibile anche usufruire di speciali convenzioni riservate a determinate categorie di lavoratori che offrono riduzioni interessanti. Per chi viaggia in gruppi numerosi o con camper al seguito, inoltre, GNV ha previsto tariffe particolari.
Le migliori spiagge a Palermo
Ci sono molte spiagge belle e interessanti vicino a Palermo, in Sicilia, Italia. Ecco alcune delle più famose e popolari:
- Mondello: situata a pochi chilometri da Palermo, Mondello è una delle spiagge più popolari della Sicilia. Ha una lunga distesa di sabbia fine e dorata, un mare cristallino e una vasta gamma di servizi per i turisti, tra cui ristoranti, bar e negozi.
- Isola delle Femmine: questa spiaggia è situata su un’isola a pochi chilometri da Palermo e offre una vista panoramica sulla costa siciliana. È una spiaggia molto tranquilla, ideale per fare il bagno e godersi il sole in pace.
- Spiaggia della Cala: situata a pochi chilometri da Palermo, questa spiaggia è caratterizzata da una lunga distesa di sabbia dorata e un mare cristallino. È circondata da una natura incontaminata e offre una vista panoramica sulla costa siciliana.
- Spiaggia di Sferracavallo: è una delle spiagge più belle di Palermo, situata a pochi chilometri dal centro città. La spiaggia è lunga e ampia, con sabbia fine e dorata, e il mare è cristallino e pulito.
- Capaci: è una spiaggia situata a 20 km da Palermo, lunga e ampia, con sabbia fine e dorata e un mare cristallino e pulito. La spiaggia è circondata da una natura incontaminata e offre una vista panoramica sulla costa siciliana.
Una volta superati tutti i controlli relativi a un eventuale veicolo da imbarcare, a un animale domestico e al tuo biglietto, non ti resta che salire sul tuo traghetto e goderti un buon drink, un po’ di relax o semplicemente il panorama che la natura sarà in grado di offrirti durante il tragitto. Affrettati a prenotare qui il tuo biglietto, Palermo ti aspetta!