Benvenuto sul sito TraghettiSiciliaOnline.it: qui puoi confrontare i prezzi di vare tratte e prenotare comodamente online i tuoi viaggi in traghetto per la Sicilia. Inserisci la tratta, la data di partenza desiderata e l’eventuale data di ritorno e premi sul bottone CERCA per visualizzare partenze, orari, prezzi e offerte di tutte le compagnie che collegano i porti della Sicilia con altri porti italiani.

Confronta i prezzi e le offerte dei traghetti per la Sicilia


La Sicilia è tra le più ambite mete turistiche italiane: è la regione più estesa d’Italia, e situata all’estremo sud della penisola, è bagnata da tre mari. Non è rinomata solo per le sue molteplici località balneari, ma anche per un entroterra ricco di città storiche, siti archeologici e museali. La sua storia secolare, caratterizzata da molteplici dominazioni, rende quest’isola un crocevia di diverse culture, il cui retaggio è tuttora visibile in tante località affollate tutto l’anno da turisti provenienti da tutto il mondo. A corredo di un’offerta turistica enorme, la Sicilia presenta inoltre arcipelaghi di piccole isole, anch’esse meritevoli di soggiorni di breve o media durata.

traghetti sicilia biglietti

Perchè visitare la Sicilia?

E se sei ancora titubante sul programmare il tuo viaggio in Sicilia quest’anno, ecco 5 buoni motivi per cui ti consigliamo di visitare al più presto questa terra meravigliosa:

  • Palermo è una di quelle città da vedere almeno una volta nella vita. Tra tanta storia, tradizione ed arte, non si può non visitare le chiese palermitane per ammirare gli incantevoli mosaici bizantini;
  • Val di Noto è la meta ideale per chi vuole conciliare in un’unica vacanza spiagge bellissime e centri storici ricchi di storia ed arte. In particolare, Val di Noto conta otto città tardo-barocche che fanno parte delle più importanti testimoninaze dell’arte e dell’architettura barocca;
  • nella lista delle mete siciliane imperdibili non può mancare Trapani con la sua Riserva naturale orientata delle Saline, istituita nel 1995 per proteggere uno degli ultimi bacini di acqua salata in Sicilia;
  • Valle dei Templi: questo sito archeologico a Agrigento ospita resti di templi antichi risalenti al V secolo a.C.
  • Etna: il vulcano attivo più alto d’Europa, offre escursioni per vedere la sua attività vulcanica e percorsi per escursioni.
  • Taormina: una delle località turistiche più famose della Sicilia, nota per il suo teatro greco e per le viste panoramiche sul mare.
  • Siracusa: città antica con un patrimonio culturale unico, tra cui il Teatro Greco e l’Isola di Ortigia.
  • Riserva Naturale dello Zingaro: una delle riserve naturali più belle della Sicilia, con spiagge incontaminate e percorsi naturalistici.
  • Catania: città costiera con una cattedrale barocca e mercato del pesce.
  • Marsala: città famosa per la produzione di vino Marsala e per la sua storia.
  • Ragusa: città barocca con un patrimonio architettonico unico, tra cui la Cattedrale di San Giovanni e la Chiesa di San Giorgio.
  • l’ultimo buon motivo è senza dubbio la cucina siciliana, partendo dai suoi tipici vino DOC fino alla pasticceria con cannoli e cassate siciliane, la tradizione gastronomica siciliana è certamente un’esperienza da non perdere.

Le informazioni principali sui traghetti per la Sicilia

La posizione dell’Isola

Situata nella parte più meridionale dello stivale, pochi chilometri la separano dalla terraferma, ossia dalla Calabria. Lo stretto di Messina è una striscia d’acqua larga ampia poco meno di 4 km, e l’attraversamento è affidato a traghetti in grado di spostare macchine, autoarticolati e anche treni da un punto all’altro.

Tuttavia l’attraversamento dello stretto non è il modo più utilizzato per raggiungere la Sicilia. In parte perché per arrivare agli imbarchi di Villa San Giovanni è obbligatorio attraversare tutta la Calabria, percorrendo un’autostrada lunga e a tratti tortuosa, la Salerno Reggio Calabria. Questo percorso è fattibile se si parte dal Centro Sud, ma se ti trovi al di sopra di Roma, il viaggio diventa molto lungo e dispendioso.

Per questi motivi il mezzo più utilizzato per raggiungere l’isola sono si i traghetti, ma in partenza da altre città: ad oggi sono davvero molteplici le tratte coperte per raggiungere la Sicilia. Il numero sempre crescente di porti da cui salpare ha aperto a molte più persone la possibilità di raggiungerla, partendo dal porto più vicino.

traghetto sicilia prezzi

Le tratte per raggiungere la Sicilia in traghetto

I porti italiani da cui partire per raggiungere la Sicilia sono principalmente otto, che possiamo elencare in ordine geografico, da nord a sud: Genova, Livorno, Civitavecchia, Napoli, Salerno, Cagliari, Vibo Valentia e Villa San Giovanni. A questi corrispondono circa sei porti siciliani in cui attraccare, e da cui ripartire: Messina, Palermo, Milazzo, Pozzallo, Termini Imerese, Catania. Per chi intende recarsi in Sicilia è dunque ampia la scelta della città di partenza: è possibile optare per quella più vicina, o per una un po’ più distante, se offre tariffe migliori. Ed anche relativamente alla città di attracco la scelta è ampia. In primis per dare la possibilità di raggiungere punti diversi dell’isola, e non più soltanto uno o due, evitando di doverla attraversare da un capo all’altro dopo lo sbarco.

nave per sicilia biglietteriaLe compagnie marittime che coprono la rotta

La Sicilia è facilmente raggiungibile in traghetto grazie a ben 7 compagnie marittime, collegate con i principali porti italiani e del mediterraneo: GNV (Grandi Navi Veloci) è la compagnia che offre il maggior numero di rotte per i principali porti italiani da nord a sud, ma a questa si aggiungono anche SNAV (collegamenti marittimi), Tirrenia, Siremar, Grimaldi Lines, Liberty Lines e Caronte & Tourist. Grazie a questa vasta scelta, è possibile selezionare l’imbarco più comodo in base al luogo da cui si parte durante tutto il periodo annuale, con corse sia diurne che notturne.

Se hai già in programma di fare un viaggio in Sicilia, ti ricordiamo che è sempre consigliato prenotare il biglietto in anticipo, così da poterlo acquistare a prezzi convenienti e usufruendo degli sconti early booking. Inoltre, è possibile prenotare comodamente online sui siti ufficiali delle sopraccitate compagnie marittime, confrontando i prezzi e gli orari di imbarco e scegliendo quelli che più si addicono alle tue esigenze. Oltre alle scontistiche occasionali, le compagnie offrono sempre tariffe agevolate per i residenti o i nati in Sicilia e per le famiglie, o in generale per chi viaggia, con bambini sotto i 12 anni (mentre i bambini al di sotto dei 4 anni viaggiano gratis).

Le grandi compagnie mettono a disposizione tanti servizi per soddisfare i bisogni di ogni passeggero: bar e ristoranti, aree di intrattenimento e ricreative (saloni con musica dal vivo, discoteca, centri benessere, piscine con solarium), negozi vari (abbigliamento, profumeria, articoli per l’igiene personale, oggettistica), palestre. A ciò si aggiungono anche servizi child-friendly (aree gioco per i piccoli viaggiatori, sedie pappa, fasciatoi) e pet-friendly (permettendo di viaggiare con i tuoi animali domestici in tutta sicurezza e comodità).

traghetto sicilia offerte

Tempo di percorrenza

Il tempo di percorrenza varia in base alla lunghezza delle tratte, con un range che oscilla tra un minimo di 10 ore di percorrenza ad un massimo di 20. La tratta viene percorsa solitamente in notturna: le navi salpano la sera per attraccare il mattino successivo.

Il numero di corse mensili o settimanali, infine, varia in base ai diversi periodi dell’anno: in corrispondenza delle festività o dei mesi estivi, è possibile trovare anche una partenza al giorno. Meno frequenti saranno le corse nei periodi intermedi o invernali. Date e orari di partenza in vigore sono visibili da questo sito.

Traghetti per la Sicilia: le tratte principali

I principali porti siciliani selezionati dalle compagnie marittime sono i porti di Palermo e Termini Imerese sulla costa a nord-ovest, Catania nella zona centro orientale e Messina a nord-est dell’isola. Mentre i principali porti italiani diretti da e verso la Sicilia sono: il porto di Genova a nord Italia, quello di Civitavecchia al centro e quelli di Napoli, Salerno, Villa San Giovanni e Reggio Calabria al sud. Le fasce orarie ed i costi dei biglietti variano in base alla compagnia, al giorno e ai luoghi di partenza-arrivo.

Ogni tratta ha tempi di percorrenza differenti. Prendendo in considerazione i porti precedentemente indicati, qui di seguito ti riportiamo i tempi di percorrenza delle principali tratte, così da poter organizzare al meglio il tuo viaggio:

navi per sicilia prezzi e biglietti

Misure anti-Covid sui traghetti per la Sicilia

Potrebbe esserti utile sapere anche che qualche giorno fa il Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha firmato una nuova ordinanza in cui si stabilisce che l’accesso ai mezzi di trasporto marittimo è concesso a tutti coloro che sono in possesso di super green pass (da vaccinazione o guarigione) oppure a chi esibirà il referto negativo di un tampone antigenico o molecolare. Nell’ordinanza si afferma anche che: “I soggetti che si avvalgono delle navi aperte per i collegamenti marittimi nello Stretto di Messina a bordo di auto o di altro mezzo di trasporto è fatto divieto abbandonare il mezzo medesimo per tutto il tempo della traversata. Se si tratta, invece, di pedoni, gli stessi sono obbligati a permanere negli spazi comuni aperti delle imbarcazioni, restando al contrario inibito l’accesso ai locali chiusi”. La disposizione di Musumeci resta vigente fino alla cessazione dello stato di emergenza.

Infine, le misure di contenimento messe in atto dalle compagnie marittime sono le seguenti:

  • è obbligatorio indossare una mascherina ffp2 sia in fase di imbarco/sbarco che durante la permanenza a bordo;
  • è prevista la misurazione della temperatura prima dell’imbarco, persone con oltre 37,5°C non saranno ammessi a bordo;
  • è consigliato igenizzarsi accuratamente le mani, avendo a disposizione anche gli erogatori di gel disinfettante disposti in vari punti della nave;
  • nei corridoi, alla reception ed in tutte le aree comuni sono vietati assembramenti e contatti ravvicinati. Questo divieto è valido anche in fase di imbarco/sbarco;
  • è richiesto di attenersi alle indicazioni del personale a bordo per occupare il proprio posto in poltrona o cabina;
  • sono stati introdotti dei protocolli specifici per un’accurata sanificazione delle cabine e degli ambienti di bordo.

 

Altre informazioni utili per i viaggiatori

traghetti sicilia biglietti

traghetto siciliaI servizi a bordo dei traghetti che operano su questa rotta

Tutti i traghetti possono trasportare sia passeggeri che veicoli, dai più piccoli fino agli auto articolati. Una volta a bordo è possibile scegliere il tipo di sistemazione che meglio si adatta alle proprie esigenze: dal passaggio ponte alle poltrone reclinabili, fino alle cabine con bagno privato. Ogni opzione ha una propria tariffa, senza escludere la possibilità di sconti o offerte se si prenota in determinati periodi dell’anno, o per un determinato numero di persone. Al di la delle sistemazioni, ogni nave è dotata di spazi comuni nei quali impegnare il tempo libero in attesa dello sbarco, quali bar, ristoranti, negozi e aree relax. È inoltre possibile portare con se il proprio animale domestico, ed una volta a bordo lo si lascia in appositi box.

navi per la siciliaI prezzi dei traghetti per la Sicilia

Ogni tratta da e per la Sicilia è caratterizzata da un proprio tempo di percorrenza e da proprie tariffe: queste variano se si viaggia con o senza autovettura, dalla presenza di animali, dal numero di bagagli ecc. Non esistono particolari limiti a quel che si può portare con se al momento del viaggio, o all’interno della propria autovettura. È importante tenere presente che ciò che incide sulla tariffa auto sono le dimensioni della stessa.

Tutte le compagnie operano inoltre sconti per chi prenota con largo anticipo, o per comitive di almeno dieci persone. A tal proposito è possibile inviare un’apposita richiesta ad ogni compagnia per la formulazione di un preventivo ad hoc, indicando la destinazione ed il numero complessivo delle persone da trasportare. Inoltre oggi acquistare dei biglietti per la Sicilia è più facile che mai: basta digitare su da questo sito la tratta di interesse e acquistare il viaggio desiderato.

Informazioni utili per l’imbarco

Le procedure di imbarco sui traghetti sono più semplici rispetto alle prescrizioni esistenti negli aeroporti, ma comunque ci sono alcune regole obbligatorie. In primis è necessario presentarsi al porto con l’anticipo richiesto dalla compagnia di navigazione. Tutti i passeggeri dovranno essere muniti, oltre che, ovviamente, di biglietto, anche di regolare documento di riconoscimento in corso di validità.

Regole di imbarco

E, prima di partite, è importante ricordarsi che:

  • è obbligatorio presentarsi all’imbarco provvisti di biglietto (è ritenuto valido mostrare sia la copia cartacea che la copia scaricata su smartphone);
  • è obbligatorio presentarsi all’imbarco muniti di un documento d’identità per ogni passeggero, bambini e neonati compresi;
  • è necessario rispettare i tempi di presentazione al porto in base alla compagnia scelta e alla tratta acquistata. Nel caso di eventuali ritardi, il tuo dirito all’imbarco potrebbe decadere, anche se in possesso di regolare biglietto;
  • ai passeggeri che viaggiano con un animale è richiesto di munirlo di guinzaglio e museruola. Inoltre, dovranno avere con sé il suo libretto sanitario che dovrà essere in regola con le vaccinazioni obbligatorie;
  • ai passeggeri a mobilità ridotta, che necessitano di assistenza per le procedure di ingresso in nave, è richiesto di raggiungere anticipatamente – rispetto all’orario d’imbarco previsto dal proprio biglietto – il porto e segnalare la propria disabilità al personale d’imbarco che provvederà, come possibile, nell’agevolare il viaggio;
  • ai passeggeri in possesso di un auto alimentata a metano o a gpl è richiesto di presentarsi all’imbarco con il serbatoio vuoto, utilizzando il carburante alternativo e comunicando la presenza dell’auto al personale di bordo prima dell’ingresso in nave.

Dopo aver scelto la compagnia di navigazione preferita, non ti resta altro che inserire le date del tuo viaggio, la tratta di interesse, il numero dei passeggeri e il tipo del veicolo e prenotare direttamente su questo sito il tuo biglietto per la Sicilia… Buon Viaggio!

FAQ: NAVI PER LA SICILIA

Cosa fare in caso di mare mosso?
La decisione in caso di mare mosso spetta direttamente alla compagnia e nello specifico al capitano del traghetto. Se le condizioni climatiche vengono considerate comunque favorevoli alla navigazione, l’imbarcazione provvederà ad eseguire la tratta prendendo tutte le precauzioni del caso, altrimenti la partenza verrà cancellata o rimandata nel tempo in attesa di un miglioramento. Il passeggero dovrà comunque presentarsi presso la banchina e attendere che vengano fornite le istruzioni del caso, rispettando le tempistiche indicate in fase di acquisto del biglietto, variabili di solito da 120 a 60 minuti a seconda della presenza o meno di un veicolo.
Fino a quando si può prenotare?
Per raggiungere la Sicilia dalla Penisola è possibile acquistare un biglietto anche il giorno stesso della partenza, selezionando gli orari presenti a seconda della disponibilità. La compagnia si riserva in ogni caso la facoltà di chiudere le vendite nel caso il massimo della capienza consentito fosse stato raggiunto, pertanto se desideri viaggiare nei periodi di maggiore affluenza sarebbe preferibile selezionare tratta, orario e posto con un certo anticipo, per evitare di rimanere a terra.
Rimborsi ritardo nave
Se la causa del ritardo del traghetto per la Sicilia è imputabile a cause dovute a incuria o responsabilità della compagnia, è previsto per legge un rimborso che varia dal 25 al 50% dell’importo speso, che viene calcolato a seconda dell’importanza del ritardo stesso. Nel caso in cui ti trovi in una simile situazione, potrai contattare il servizio clienti e chiedere direttamente all’operatore l’indennizzo che ti spetta, che verrà erogato secondo i tempi di legge. Se invece il traghetto dovesse essere bloccato a causa di condizioni climatiche avverse o motivazioni che non dipendono direttamente dalla compagnia, il passeggero non percepirà alcun rimborso per il disagio subito.
Non trovo il modello della mia auto, cosa devo fare?
In sede di prenotazione, ti verrà richiesto se desideri imbarcare anche un veicolo. In caso affermativo, è fondamentale specificare marca e modello, così da consentire alla compagnia di destinare uno spazio idoneo e allo stesso tempo selezionare la tariffa adeguata alle tue richieste. Se non trovi esattamente l’allestimento della tua auto, dovrai indicare la voce “altra marca” e scrivere manualmente le misure in centimetri del veicolo. Infine, dovrai selezionare se è presente un rimorchio, che prevedrà un ulteriore supplemento in base alle tariffe di volta in volta inserite dalla compagnia.
È possibile modificare il biglietto acquistato on-line?
I biglietti acquistabili online differiscono per prezzo e condizioni di vendita. Alcuni sono modificabili, altri invece non prevedono questa possibilità e pertanto verranno persi nel caso in cui non si usufruisce della tratta pagata. Per capire come comportarti, dovrai accedere alla tua area clienti e consultare le clausole che hai sottoscritto al momento della vendita. Eventualmente, avrai la possibilità di cambiare data e ora considerando la disponibilità ancora presente e la capienza totale del traghetto per la Sicilia.
Quanto prima si deve arrivare per il traghetto?
Ogni compagnia presenta un regolamento interno, che detta regole anche per gli orari di presentazione per l’imbarco. Solitamente è consigliato presentarsi presso la banchina con 2 ore di anticipo nel caso in cui si volesse imbarcare un veicolo, tempistiche che scendono a 60 minuti se hai comprato esclusivamente la tua permanenza fisica a bordo senza auto. I periodi di maggiore affollamento potrebbero dilatare ancora maggiormente i tempi previsti, pertanto il suggerimento è di arrivare con un discreto anticipo per evitare ogni genere di problematica.
Cosa fare se perdo il traghetto?
Nel caso in cui la perdita del traghetto non dipende da cause imputabili alla compagnia, solitamente non è prevista la possibilità di salire sull’imbarcazione successiva e pertanto sarà richiesto l’acquisto di un altro biglietto, con le tariffe vigenti al momento. In ogni modo potrai consultare la pagina personale sul sito per verificare che non siano previste condizioni speciali che potrebbero dare diritto a un rimborso o alla modifica di data e ora.

Offerte traghetti Sicilia agosto 2023

Clicca qui e scopri tutte le offerte sul tuo viaggio in traghetto per la Sicilia in agosto 2023!